Il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre test gratuiti ed efficaci ad identificare in anticipo, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore (tumore della mammella, tumore del collo dell’utero, tumore del colon retto).
Screening in italiano vuol dire setacciare, filtrare. In ambito medico viene utilizzato per indicare un programma organizzato di prevenzione o di diagnosi precoce delle patologie.
In campo oncologico effettuare diagnosi precoci è essenziale per aumentare l’efficacia delle cure e le possibilità di guarigione. Il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre, gratuitamente, test efficaci ad identificare precocemente, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore attraverso 3 programmi di screening:
SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA
Viene effettuata una mammografia ogni due anni alle donne nella fascia d’età 50-69 anni, estesa anche alla fascia 70-74 anni su richiesta della donna contattando il Numero Verde Screening della propria ASL.
Scarica gli OPUSCOLI MULTILINGUA sul Programma di Screening Oncologico della Mammella
SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO
Viene effettuato un Pap-test ogni tre anni alle donne nella fascia d’età 25 ai 29 anni e un test HPV HR ogni cinque anni alle donne nella fascia d’età 30 ai 64 anni.
Scarica gli OPUSCOLI MULTILINGUA sul Programma di Screening Oncologico del Collo dell’Utero
SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLON RETTO
Viene effettuato un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni 2 anni, a uomini e a donne nella fascia d’età 50-74 anni.
È possibile ritirare il test presso una delle farmacie aderenti visualizzate sulla mappa, (nella mappa è possibile ricercare le farmacie per nome, CAP o comune).
Scarica gli OPUSCOLI MULTILINGUA sul Programma di Screening Oncologico del Colon Retto
La partecipazione ai programmi di screening avviene su invito della ASL che contatta le persone nelle fasce d’età interessate.
Chi, pur rientrando nelle fasce d’età indicate, non ha mai ricevuto una lettera d’invito dalla propria ASL o non ha mai aderito al programma può:
- telefonare al Numero Verde della ASL di appartenenza per concordare un appuntamento (è possibile anche chiedere informazioni o spostare un appuntamento)
- utilizzare il sistema di prenotazione online Screening Prenota Smart (accedi al portale e prenotati, segui le istruzioni del video qua sotto!)
Le persone che durante la pandemia non sono riuscite ad effettuare i test di screening programmati possono contattare il numero verde della propria ASL per fissare un nuovo appuntamento o utilizzare il sistema di prenotazione online Screening Prenota Smart.