JumaMap – Services for Refugees è una piattaforma partecipata che si propone di essere uno strumento di uso pubblico. Sono numerose le collaborazioni attive con comitati Arci, associazioni e altre organizzazioni.
In questa ottica, per rendere facilmente fruibile ed esportabile su altri siti web ed adattarla a seconda delle esigenze delle singole strutture, dalla mappa su scala nazionale JumaMap è possibile ricavare delle mappe su scala regionale o cittadina (chiamate localMap) o una versione della mappa nazionale contenente solo alcune categorie di servizi e/o destinatari (chiamate lightMap).
Queste mappe territoriali sono facilmente incorporabili in altri siti web, tramite un codice iFrame. I dati delle mappe territoriali possono essere gestiti ed organizzati in autonomia da comitati regionali o altre associazioni, mantenendo lo stesso database condiviso. Un database unico è importante al fine di evitare la moltiplicazione di mappe con dati divergenti e per mantenere le informazioni sui servizi sempre aggiornate.
Di seguito alcuni esempi e istruzioni per generare una localMap o lightMap.