Migriricerca II: Fieri offre una borsa di formazione per giovani con retroterra migratorio

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

E’ online il bando Migriricerca II promosso da FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione) che garantisce a giovani con retroterra migratorio una borsa di formazione per fare ricerca sociale. Giunto quest’anno alla seconda edizione, il bando si avvale del sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e nasce da un presupposto: pur rappresentando le migrazioni per le scienze sociali un oggetto di forte interesse, la ricerca sui fenomeni migratori e sui processi di inclusione ed esclusione sociale ad essi connessi è quasi interamente prodotta da ricercatori nativi, privi di un’esperienza migratoria a livello individuale e/o familiare. Questa circostanza interessa anche il contesto italiano, dove, nonostante l’immigrazione rappresenti da decenni un elemento decisivo della demografia nazionale, i giovani migranti o con retroterra migratorio sono  sottorappresentati nelle professioni culturali e, specialmente, nel mondo accademico. Allargare questa rappresentanza non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di qualità della ricerca.

Per candidarsi al bando c’è tempo fino al 30 giugno 2022.

Requisiti
  • essere nati/e all’estero e immigrati/e in Italia o avere un retroterra migratorio
  • età inferiore a 30 anni (non ancora compiuti al momento della presentazione della candidatura) o a 32 (non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda se il/la candidato/a ha conseguito un Dottorato di ricerca)
  • aver conseguito (in Italia o all’estero) una laurea specialistica o Magistrale o un Dottorato di ricerca in una delle seguenti aree disciplinari: Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; Area 12 – Scienze giuridiche; Area 13 – Scienze economiche e statistiche; Area 14 – Scienze politiche e sociali.
Informazioni sulla borsa

Le attività sostenute dalla borsa inizieranno il 1° settembre 2022 e termineranno il 31 agosto 2023. L’importo della borsa, che sarà erogata tramite un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, sarà di 16.800 euro netti, versati in 12 mensilità.

Come candidarsi

Ecco la documentazione da inviare:

Questi ambiti tematici non sono tuttavia da considerarsi tassativi: la Commissione valuterà anche proposte progettuali focalizzate su temi differenti, purché connesse ai fenomeni migratori. Il progetto dovrà avere una lunghezza indicativa di 12.000 battute (spazi inclusi), che esponga il tema di cui il/la candidato/a intende occuparsi, il metodo di lavoro che intende adottare e il tipo di prodotto che intende ricavare dalla ricerca.

Come candidarsi

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica fieri@fieri.it entro il 30 giugno 2022 (oggetto: BANDO MIGRICERCA II). Le candidature che giungeranno oltre il termine non saranno accettate. Maggiori informazioni sul bando ufficiale Migriricerca II.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Yassin Dia (fieri@fieri.it, 011-5160044).

 3,727 Visite totali,  2 visite odierne