Nuove regole su mascherine e Green Pass a partire dal 1° aprile

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

decreto 17 marzo

Nuove regole sull’utilizzo della mascherina e del Green Pass (decreto del 17 marzo 2022): ecco le principali novità e le nuove norme che entreranno in vigore dal 1° aprile 2022. 

Ricordiamo che il 31 marzo finirà lo stato di emergenza Covid-19.

Mascherine

Fino al 30 aprile 2022 è obbligatorio l’uso di mascherine FFP2:

  • sui mezzi di trasporto
  • nei luoghi dove si tengono spettacoli aperti al pubblico

Nei luoghi di lavoro invece sarà sufficiente indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (non necessariamente le mascherine FFP2).

Green Pass a lavoro

Dal 1° aprile tutti i lavoratori potranno accedere ai luoghi di lavoro con il Green Pass Base. Dal 1° maggio invece non sarà più obbligatorio.

 

Fino al 31 dicembre 2022 rimane obbligatorio il vaccino per i lavoratori delle professioni sanitarie e i lavoratori negli ospedali e nelle RSA: i lavoratori che non rispettano questo obbligo continueranno ad essere sospesi dal lavoro.

Il Green Pass rimane obbligatorio fino al 31 dicembre anche per i visitatori in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), hospice e reparti di degenza degli ospedali, ma non è più obbligatorio avere il tampone negativo se si è guariti dal Covid e in possesso di Green Pass.

Scuola

Per asili nido e materne, scuole elementari e medie, e tutte le scuole di secondo grado: in presenza di almeno 4 casi di positività, le attività proseguono in presenza, e – per gli alunni che abbiamo superato i sei anni di età – è previsto l’utilizzo delle mascherine FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. Tutti gli alunni in isolamento per infezione da Covid, potranno seguire l’attività Didattica a Distanza (DAD) se in possesso di certificazione medica. Per tornare in classe è sufficiente un test antigenico rapido o molecolare negativo.

Isolamento e quarantena

Dal 1° aprile chi ha avuto un contatto con un positivo al Covid non deve più isolarsi. Viene quindi abolita la quarantena ma confermata l’autosorveglianza: si può uscire solo per lo stretto necessario bisognerà effettuare un tampone dopo 5 giorni dal contatto in caso di stintomi.

L’isolamento viene confermato per chi è positivo al Covid: dovrà rimanere a casa fino al tampone negativo.

Altre novità

Il decreto del 17 marzo annuncia anche:

  • fine del sistema delle zone colorate
  • dal 1° aprile, ritorno al 100% della capienza degli impianti sportivi all’aperto e al chiuso

 6,713 Visite totali,  2 visite odierne

Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 3,394 Visite totali,  37 visite odierne

Continua a leggere »