Il nuovo Decreto: le restrizioni per zone

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

LE RESTRIZIONI PER ZONE
In questo articolo, costantemente aggiornato, sono indicate le aree di criticità dell’Italia, divise per colore (zona rossa, arancione, gialla e bianca) e le principali misure restrittive previste dagli ultimi Decreti.

AREA BIANCA
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto

AREA GIALLA

AREA ARANCIONE

AREA ROSSA

AREA BIANCA

  • Riapertura normale dei servizi, sospensione del coprifuoco e delle restrizioni di movimento.

  • Niente coprifuoco, si può circolare liberamente a qualsiasi ora.

  • Spostamenti verso zona bianca senza limiti relativi all’orario o motivo di spostamento.

  • Spostamenti verso zona gialla, senza dover giustificare il motivo, rispettando le restrizioni d’orario vigenti in zona gialla.

  • Consumazione all’interno di bar e ristoranti a pranzo e cena.

  • Apertura centri commerciali anche nei giorni festivi e prefestivi.

  • Apertura di mostre e musei.

  • Apertura di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine.

  • Apertura di piscine, palestre, teatri e cinema.

AREA GIALLA
  • Dal 7 giugno il coprifuoco è fissato dalle 24 alle 5 del mattino. Dal 21 giugno anche in zona gialla è sospeso il coprifuoco.
  • Apertura dei centri commerciali anche nei giorni festivi e prefestivi.
  • Apertura di musei e mostre.
  • Consumazione all’interno di bar e ristoranti a pranzo e cena.
  • Fino al 1° luglio, sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
  • Apertura di piscine all’aperto (al chiuso, dal 1° luglio), palestre, centri sportivi, teatri e cinema.
  •  

Gli spostamenti devono essere giustificati in qualche modo? È necessario produrre un’autodichiarazione?
Dalle 5 alle 24 non è necessaria l’autodichiarazione. Dalle 24 alle 5, si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti.

Posso andare ad assistere un parente o un amico non autosufficiente?
Sì, è una condizione di necessità e quindi non sono previsti limiti orari. Tra le 22 e le 5 è comunque necessaria l’autodichiarazione.

Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?
Sì. Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche tra Comuni di aree differenti.

Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?
Sì, solo dalle 5 alle 24.

Se abito in un Comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?

Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?
Sì.

Audio | Le restrizioni per zone

Audio | Festività pasquali

Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 3,692 Visite totali,  133 visite odierne

Continua a leggere »