Padova: la mappa dell'accoglienza

Cara amica/amico, qui di seguito troverai una mappatura svolta sul territorio della provincia di Padova dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

La mappatura nasce da una doppia esigenza: da una parte, offrire uno strumento che consenta ai richiedenti e titolari di protezione di orientarsi sul territorio e accedere ai servizi di cui hanno bisogno: dall’assistenza legale ai corsi d’italiano, alle forme di accoglienza informale,…. Dall’altra, mettere in rete i vari attori della gestione del fenomeno migratorio: gli operatori e le operatrici degli enti di tutela, le istituzioni, gli enti locali, gli spazi informali, le associazioni di volontariato, i servizi scolastici e quelli sanitari.

Questa mappa vuole essere uno strumento per orientare le persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate che si trovano a Padova. Vi sono indicati i servizi, le associazioni, gli spazi sociali che praticano buona accoglienza, i servizi pubblici e i luoghi dove poter accedere a informazioni utili.

In questa mappa vogliamo mostrare un’altra città: quella accogliente e solidale, che si oppone alla deriva razzista, securitaria e alle politiche che stanno smantellando il sistema di protezione e di accoglienza, rendendo sempre più difficile l’accesso ai servizi. Questa mappa vuole mettere in rete gli attori presenti sul territorio e facilitare il lavoro degli operatori del settore, dei volontari e degli attivisti.

Realizzata con il contributo di tante e tanti, è in continuo aggiornamento. Nuove versioni verranno stampate periodicamente.

 

Tra gli obiettivi di questo supporto:

  • trovare il servizio dedicato più vicino a chi ne ha necessità (dove dormire, dove trovare assistenza legale, dove trovare assistenza sanitaria, dove trovare assistenza psico-sociale, dove trovare una scuola di lingua);
  • far conoscere il proprio servizio e il proprio lavoro (tutti i soggetti, pubblici e privati, che non sono mappati potranno mandare la propria scheda d’iscrizione);
  • valorizzare tutto quello che viene già fatto e metterlo in rete.
comune di Pernumia logo