
Powercoders, l’accademia di programmazione informatica per rifugiati, è un corso di formazione orientato a formare figure lavorative come: Full-Stack Web-Developer, UX/UI designer e Digital Product Owner, Front-end Developer e Back-end Developer.
I linguaggi di programmazione e le tecnologia studiate durante il corso sono:
● Bash Terminal
● Git – Github
● Basi di programmazione con Javascript
● Programmazione ad Oggetti con Javascript
● Database e strutture dati con SQL, Sequelize e Mongoose
● Design con Figma (UX/UI)
● Basi di programmazione frontend con JS, HTML, CSS
● Programmazione Backend con Node Js
● Programmazione Frontend con React Js
● Realizzazione MVP progetto finale
Durante il corso di formazione gli studenti saranno costantemente a contatto con le aziende partner per la futura selezione ed inserimento in stage lavorativo.
A seguito della selezione è previsto un percorso di inserimento assistito in cui vengono approfondite le tecnologie specifiche e le metodologie di lavoro richieste dall’azienda.
Durata del corso: 3 mesi + 1 mese di preparazione (introduzione ai linguaggi utilizzati)
Orari: 5 giorni settimanali (Full-time), indicativamente:
Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Conoscenze richieste:
● Attitudine al ragionamento logico
● Tanta motivazione e disponibilità full time
● Conoscenza base utilizzo computer con sistema operativo Windows/Mac OS/Linux
● Buona conoscenza dell’utilizzo di editor di testo come Word/Google Docs
● Ottima conoscenza lingua inglese (parlata e scritta)
● Conoscenza base lingua Italiana con propensione a studiarla ed impararla.
Non sono richieste conoscenze pregresse sulla programmazione.
Il corso è gratuito. Sarà previsto per ogni studente un accordo di Income Sharing Agreement tramite il partner Talents Venture. L’ accordo verrà attivato solo quando lo studente raggiungerà determinati vincoli salariali minimi.
Per informazioni contattare:
Social Lead Camilla Guerrato: info.italia@powercoders.org
Project Manager Francesco Ecclesie: francesco.ecclesie@powercoders.org
Deadline Iscrizioni: 12 settembre
Per ulteriori informazioni: https://powercoders.org/country/italy/