C’è tempo fino al 10 febbraio per partecipare al Bando per il Sevizio Civile Universale: un’opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni di dedicare un anno a favore di un impegno sociale in assistenza, protezione civile, ambiente, tutela del patrimonio artistico-culturale ed educazione culturale.
Il Servizio Civile Universale offre la possibilità ai/alle giovani di dedicare un anno della propria vita a un impegno solidaristico, inteso come impegno per il bene della comunità e di ciascuno/a, quindi come valore di coesione sociale.
E’ un’esperienza di impegno sociale perché il giovane o la giovane volontaria dedica un anno allo svolgimento di servizi e attività di interesse pubblico; acquisisce competenze professionali, il lavoro di gruppo, le capacità relazionali o competenze specifiche relative all’ambito in cui è stato inserito. Inoltre può essere una possibilità di inserimento lavorativo.
Requisiti per fare domanda:
- cittadinanza italiana, o dell’Unione europea, o stranieri/e extra UE residenti in Italia;
- avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda;
- essere in pieno godimento dei diritti civili e politici;
- non aver subito condanne penali.
Nota bene: in alcuni progetti, sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).
Durata: 8/12 mesi, circa 25 ore settimanali
Rimborso: i volontari e le volontarie ricevono un rimborso economico pari a 444,30 euro mensili (netti)
Scadenza per le candidature: 10 febbraio 2023, ore 14:00
Dove trovare i progetti di Servizio Civile:
- Scopri tutti i progetti del Servizio Civile Nazionale: https://domandaonline.serviziocivile.it/
- Scopri tutti i progetti di Arci Servizio Civile: https://scn.arciserviziocivile.it/
3,372 Visite totali, 1 visite odierne