SPID: a cosa serve, chi può richiederlo e come

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

spid

Lo SPID è il Sistema Pubblico d’Identità Digitale che consente di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti, con una coppia di credenziali (username e password) personali. Si può usare da qualsiasi dispositivo in modo semplice e sicuro: computer, tablet e smartphone, ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, c’è il pulsante “Entra con SPID”.

Chi può richiederlo
  • i maggiorenni in possesso di un documento di riconoscimento italiano valido e di una tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale, residenti in Italia o all’estero
  • i cittadini stranieri con permesso di soggiorno e residenti in Italia
Fornitori gratuiti per ottenete lo SPID

Per ottenere le credenziali SPID bisogna rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale gratuiti abilitati da AgID che sono i seguenti:

  • TIM id
  • SpidItalia
  • Sielte id
  • Poste ID
  • Namirial ID
  • LepIDa
  • Intesa ID

Quale gestore scegliere? Le credenziali rilasciate hanno tutte la stessa validità, quindi basta semplicemente individuare il soggetto che  permette di completare la procedura di registrazione in maniera più pratica anche in base alla propria conoscenza o esperienza con i diversi gestori. In base alle proprie esigenze, si può scegliere tra diverse modalità di riconoscimento e tre diversi livelli di sicurezza per accedere ai servizi online.

Le differenze tra i tre livelli di sicurezza

Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello sicurezza. Bisogna individuare il livello di sicurezza di cui si ha bisogno:

  • livello 1, permette l’accesso con nome utente e password;
  • livello 2, permette l’accesso con le credenziali SPID di livello 1 e la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (one time password) o l’uso di un’APP fruibile da smartphone o tablet;
  • livello 3, permette l’accesso con le credenziali SPID e l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (es. smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.
Come richiedere lo SPID se sei straniero

Si può scegliere di attivarlo, gratuitamente o a pagamento, sul sito di uno dei gestori di identità abilitati.

Serviranno nello specifico:

  • un indirizzo e-mail personale (non usare indirizzi di lavoro o altre e-mail a cui un giorno si potrebbe non avere più accesso)
  • il numero di telefono cellulare italiano o estero che viene utilizzato normalmente (anche se non si è l’intestatario del contratto)
  • un documento di identità italiano valido, ad esempio la carta di identità
  • la propria tessera sanitaria con il codice fiscale o il tesserino del codice fiscale (oppure i rispettivi certificati di attribuzione)

Non è possibile richiedere SPID avendo soltanto il permesso di soggiorno. In ogni caso, il permesso di soggiorno sarà utile per ottenere la carta d’identità che servirà per richiedere SPID.

Di seguito un video che può aiutare a creare lo SPID

In italiano:

In inglese:

Fonte video: Oxfamitalia

 2,078 Visite totali,  1 visite odierne