“Strada Maestra”, a Roma progetto di inclusione per chi è senza fissa dimora

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

A Roma, in Piazza Vittorio, è stato inaugurato il progetto “Strada Maestra“, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e patrocinato dal Municipio Roma I Centro, realizzato da Arci Solidarietà Onlus in collaborazione con Binario 95 e pensato per le persone senza fissa dimora.

Il progetto ha come obiettivo quello di creare uno spazio aperto di condivisione e convivialità, in cui rintracciare competenze, esperienze, aneddoti e storie a partire da un caffè e un Sanpietrino, storico prodotto della gelateria Fassi, offerti grazie al sostegno di Andrea Fassi e Francesco Ciamei.

A chi è rivolto

A tutte le persone senza dimora, italiane e non, che vivono per strada

L’obiettivo del progetto

Mettersi al servizio delle competenze delle persone, per andare oltre la sola dimensione dei bisogni, non sempre sufficiente a restituire un orizzonte di speranza per il loro futuro. Incrementare l’autostima e la fiducia nei propri mezzi nelle persone senza dimora rappresenta infatti un passaggio importante per ristabilire un legame con la società circostante, favorendo il percorso di inclusione sociale.

Uno sguardo da vicino, insomma, alle storie di persona senza dimora, per valorizzarne le esperienze e contribuire a rinarrarle favorendo un processo di nuova scoperta personale e collettiva. Il progetto “Strada Maestra” è soprattutto un lavoro di comunità per decostruire luoghi comuni e stereotipi su chi vive in strada e allo stesso tempo valorizzare la ricchezza culturale di queste persone.

Contatti

Ecco i principali riferimenti:

  • Mail: comunicazione@arcisolidarietaonlus.com oppure progettostradamaestra@gmail.com
  • Numero telefono Arci Solidarietà Onlus: 06.89566579
  • Numero cellulare coordinatore, Roberto Latella : 3382130046

 6,282 Visite totali,  1 visite odierne