Categorie
corsi

Opportunità di borse di studio per i rifugiati

Sei un rifugiato che aspira all’istruzione superiore?
 
La piattaforma Opportunities di UNHCR ti aiuta a trovare programmi accademici di istruzione superiore accreditati o borse di studio verificati dall’UNHCR per consentirti di perseguire studi avanzati, competenze e sviluppo professionale.
Le opportunità sono suddivise per indirizzo di studio (legge, agricoltura, ingegneria, salute, ecc…) e puoi usare i filtri per trovare quelle più adatte a te.
 
La piattaforma è disponibile in diverse lingue, basta cliccare in alto a destra per selezionare quella preferita. 
 
Il sito è in continuo aggiornamento, ti consigliamo di visitarlo con frequenza per non perderti nessuna opportunità.
Categorie
Lavoro

WORKEEN – Gioco serio sull’integrazione nel mercato del lavoro europeo

WORKEEN, creato nel contesto del progetto Sirius, è un gioco serio pensato per aiutare migranti e rifugiati a orientarsi nel mercato del lavoro europeo. 

Attraverso le attività proposte da WORKEEN, l’utente imparerà a:

  • trovare un lavoro, nello specifico la creazione di una rete di contatti, i centri a cui fare riferimento, la documentazione richiesta, la stesura del CV e della lettera di motivazione;
  • formazione su come affrontare un colloquio di lavoro;
  • formazione su competenze utili, come la comunicazione, l’organizzazione e le relazioni umane. I tre profili professionali, scelti per simulare diverse situazioni lavorative, sono il commesso, l’addetto alle pulizie e il receptionist.

L’app è stata realizzata grazie al lavoro congiunto di esperti nell’integrazione lavorativa di migranti, rifugiati e richiedenti asilo ed è attualmente disponibile in 7 lingue: italiano, inglese, francese, arabo, farsi, ceco e finlandese.

WORKEEN è accessibile gratuitamente a tutte e a tutti.

Workeen app
Categorie
corsi Non categorizzato

Borse di studio per persone con status di rifugiato

ISTUD e Università Cattolica di Milano hanno istituito due Borse di Studio del valore di € 12.000,00 lordi ciascuna, a copertura dei costi di partecipazione al Master universitario di I livello “Risorse Umane e Organizzazione” a.a. 2021-2022, riservate a due studenti con status di Rifugiato (o titolari di protezione sussidiaria).

Oltre alla copertura dell’intera quota di partecipazione al Master (del valore di € 12.000, al lordo di eventuali ritenute fiscali), per ciascuno dei due studenti assegnatari delle Borse è previsto un ulteriore contributo forfettario di € 6.000,00 lordi – che sarà erogato in 6 tranche mensili- a sostegno delle spese di viaggio vitto e alloggio.

Il Master in Risorse Umane e Organizzazione, in partenza il prossimo 15 novembre, ha come obiettivo quello di formare professionisti dello human resource management in grado di inserirsi con efficacia nella selezione, formazione, valutazione e sviluppo organizzativo, comunicazione interna, e nelle diverse professioni collegate alla gestione delle risorse umane in azienda.

DESTINATARI:

Possono presentare domanda di ammissione tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • status di rifugiato (o titolare di protezione sussidiaria);

  • titolo di studio universitario;

  • buona conoscenza dell’italiano;

  • buona conoscenza dell’inglese.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO:

Le richieste di partecipazione al Bando dovranno essere inviate alla Segreteria Master entro e non oltre il 15 ottobre 2021, tramite posta elettronica (area_giovani@istud.it).

Iniziativa promossa da:

Categorie
corsi Lavoro

Bando progetto “Fashion Deserves the World”

Il progetto Fashion Deserves the World offre, a titolo gratuito, servizi di formazione a 15 giovani migranti e rifugiati under 35 (massimo 35 anni compiuti) desiderosi di lavorare nel settore tessile e dell’abbigliamento.

I requisiti generali per partecipare al progetto sono i seguenti:

a) cittadinanza di paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, titolari di permessi speciali rilasciati per cure mediche, calamità, atti di particolare valore civile, protezione sociale, vittime di violenza domestica, sfruttamento lavorativo;
b) conoscenza della lingua italiana (B2) parlata e scritta in grado almeno sufficiente per poter interagire in ambito lavorativo . La conoscenza delle lingue inglese e francese sarà un requisito preferenziale;
c) assenza di carichi pendenti;
d) disponibilità a trasferimenti sul territorio italiano;
e) motivazione intrinseca.

Ai 15 candidati che saranno risultati vincitori delle selezioni sarà offerta la possibilità di partecipare a 10 incontri di formazione su diverse tematiche attinenti al mondo della moda organizzati da Camera Nazionale della Moda Italiana.

Data invio candidature: dal 21/06/2021 al 30/09/2021
Data di comunicazione dell’esito da parte di Mygrants ai candidati: 29/10/2021

Progetto promosso da: