Categorie
Evidenza Faq Ucraina

Le 25 domande più frequenti tra la comunità rifugiata ucraina e le relative risposte

UNHCR e Intersos, insieme ai volontari nelle Comunità, hanno raccolto le 25 domande più frequenti tra la comunità rifugiata ucraina in Italia.

FORME DI PROTEZIONE

I cittadini ucraini per poter viaggiare nei paesi dell’area non-Schengen devono tener presente che è necessario essere in possesso di un passaporto valido (alcuni paesi di destinazione possono chiedere quello biometrico) ed eventualmente di un visto (se richiesto dal paese di destinazione). Non è necessario essere in possesso di un permesso rilasciato dalle autorità italiane (che può essere richiesto solo in caso di rientro in Italia). In ogni caso per avere maggiori informazioni ai cittadini ucraini che intendono recarsi in un paese estero, non-area Schengen, è consigliato consultare I siti governativi (e.g. Ministero degli Esteri) del paese di destinazione.

  •  

 Se hai diritto alla protezione temporanea ma non sei in possesso di un documento di viaggio, spetterà alle autorità alla frontiera del paese dell’UE di primo ingresso consentirti di continuare il viaggio se necessario, ad esempio rilasciando un documento di viaggio e un visto o utilizzando i moduli di trasferimento relativi alla legislazione in materia di protezione temporanea.

Al momento, non esistono specifiche norme che impediscano il ritorno nel Paese di origine di una persona con la protezione temporanea, né che ne stabiliscano una durata massima.

In attesa del rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea, puoi viaggiare o trasferirti in un’altra città italiana, ma dovrai comunque ritirare il permesso di soggiorno nella stessa Questura-Ufficio Immigrazione dove hai presentato la richiesta. Per quanto riguarda i viaggi all’estero, in attesa del rilascio del permesso di soggiorno è possibile viaggiare nei Paesi dell’area Schengen, con passaporto biometrico, ma solo nei primi 90 gg successivi all’ingresso in tale area.

In linea generale, ciò dipende dalla tipologia del permesso di soggiorno.
I cittadini Ucraini sono esenti da obbligo di visto nello spazio Schengen e possono soggiornare temporaneamente in uno stato dell’Unione europea, diverso da quello che ha rilasciato il permesso di soggiorno, fino a 90 giorni (nell’arco di un periodo di 6 mesi), se in possesso di passaporto biometrico o titolo di viaggio.

Tuttavia, la normativa, italiana ed europea, non è univoca e lascia spazio ad interpretazioni; pertanto, è sempre consigliabile rivolgersi alla Questura di competenza per chiarimenti.

Premesso che i tempi delle procedure posso variare, è opportuno rivolgersi alla Questura, Ufficio immigrazione, di competenza, anche con l’ausilio eventualmente di un’associazione specializzata o di un legale di fiducia. Ricorda comunque che con la ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno, potrai già esercitare i diritti connessi alla protezione temporanea. Potrai poi controllare lo stato della tua pratica consultando il seguente sito https://questure.poliziadistato.it/stranieri

CENTRI DI ACCOGLIENZA E SERVIZI DI INTEGRAZIONE

Non esiste un riferimento unico a livello nazionale. Nell’avviso pubblicato dalla Protezione Civile, si specificava che l’obiettivo generale era offrire misure di accoglienza diffusa e di accompagnamento per l’integrazione e l’autonomia (vitto e alloggio, beni e servizi di prima necessità, orientamento e accesso ai servizi territoriali, mediazione, orientamento legale, corsi di lingua, assistenza per iscrizione scolastica, ecc.). Tuttavia, la concreta erogazione di beni e servizi dipende dalla singola convenzione tra ente gestore e Comune. Per avere informazioni dettagliate, dunque, suggeriamo di contattare l’ente gestore dell’accoglienza diffusa presso cui si è ospitati. L’elenco completo degli enti gestori dei posti di accoglienza diffusa attualmente attivi è disponibile alla seguente pagina web della Protezione Civile: https://mappe.protezionecivile.gov.it/it/mappe-e-dashboards-emergenze/mappe-e-dashboards- ucraina/accoglienza-diffusa

La richiesta di trasferimento in un diverso centro di accoglienza deve essere motivata da reali necessità e l’effettivo trasferimento è generalmente condizionato dall’eventuale disponibilità di posti nella zona interessata. La richiesta, motivata e corredata da eventuale documentazione, va inviata alla Prefettura (Area IV), alla Protezione Civile o al Comune della città in cui ci si trova (a seconda del tipo di centro di accoglienza).

Secondo la legge italiana, l’abbandono ingiustificato dei centri di accoglienza comporta la revoca delle misure di accoglienza. Negli anni le Prefetture hanno per prassi adottato decisioni di revoca dei provvedimenti di accoglienza, qualora le persone si fossero allontanate dalle strutture senza giustificato motivo per più di 48 o 72 ore. Le persone accolte nei centri, tuttavia, hanno la possibilità di chiedere alle Prefetture, tramite gli enti gestori delle strutture, il permesso di allontanarsi per periodi più lunghi, giustificando il motivo della richiesta.

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora.
Per informazioni su come ottenere la Carta di Identità, si consiglia di visitare la pagina ufficiale del Ministero dell’Interno al seguente link: 

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/rilascio-e-rinnovo-in-italia/#:~:text=La%20Carta%20di%20Identit%C3%A0%20Elettronica,a%20smarrimento%2C%20furto%20o%20deterioramento

italia/#:~:text=La%20Carta%20di%20Identit%C3%A0%20Elettronica,a%20smarrimento%2C%20furto%20 o%20deterioramento.

Ogni individuo ha diritto ad ottenere l’iscrizione anagrafica nel Comune in cui risiede. A tal fine, non è necessario avere un contratto di affitto o essere proprietari di un’abitazione, ma è sufficiente risiedere abitualmente nel Comune. Infatti, ad esempio, la residenza può essere richiesta anche se si vive presso amici o parenti, in una Casa famiglia, in un centro d’accoglienza, in una comunità protetta, ecc.

Per coloro che non hanno una dimora, in alcuni Comuni è prevista la cd residenza fittizia. Per maggiori informazioni, si suggerisce comunque di prendere contatti con il Comune presso cui si vuole fissare la propria residenza o di consultarne la pagina web ufficiale.

LAVORO

Dopo aver chiesto la protezione temporanea, puoi svolgere un’attività di lavoro subordinato (anche stagionale) o autonomo, frequentare un corso di formazione professionale, fare un tirocinio e accedere alle altre misure di politica attiva del lavoro, alle stesse condizioni dei cittadini italiani. Per l’assunzione e per le altre procedure puoi utilizzare il permesso di soggiorno per protezione temporanea o la ricevuta della domanda (se sei ancora in attesa del rilascio), oltre al codice fiscale italiano che ti è stato assegnato quando hai chiesto l protezione temporanea. Puoi cercare lavoro in Italia rivolgendoti ai Centri per l’Impiego (CPI), alle Agenzie per il Lavoro e agli altri soggetti pubblici e privati accreditati ai servizi per il lavoro. L’iscrizione ai centri per l’impiego è gratuita ed inoltre, e’ necessario compilare la DID cioè la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, che può essere compilata con l’aiuto degli operatori dei CPI o dei patronati o sulla piattaforma online dell’ANPAL (https://www.anpal.gov.it/did). Per saperne di più, leggi le FAQ su lavoro e protezione temporanea pubblicate su: Lavoro e protezione temporanea, risposte alle domande più frequenti (https://www.integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca- news/Dettaglio-news/id/2487/Lavoro-e-protezione-temporanea-risposte-alle-domande-piu-frequenti).

L’Italia ha deciso di consentire l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini, che hanno i seguenti requisiti:

  • residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022

  • in possesso dei titoli previsti nel loro paese d’origine ed una qualifica professionale conseguita all’estero regolata da specifiche direttive dell’Unione europea (resta fermo l’obbligo di avere un Passaporto europeo per le qualifiche dei rifugiati – EQPR).
    Chi, in possesso dei requisiti, fosse interessato a operare in territorio italiano, può presentare domanda direttamente alla struttura sanitaria o sociosanitaria conosciuta che indica la relativa procedura di assunzione. Tali professionisti possono essere assunti alternativamente con:
    – contratti a tempo determinato
    – incarichi libero professionali
    – contratti di collaborazione coordinata e continuativa

In Italia esistono diversi modi attraverso cui si possono far valere i diritti del/la lavoratore/trice, presentando apposita denuncia. Innanzitutto, è possibile rivolgersi all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, presso gli uffici indicati nella pagina web: https://www.ispettorato.gov.it/it- it/il-ministero/Uffici-periferici-e-territoriali/Pagine/default.aspx. L’Ispettorato nazionale del lavoro ha prodotto, inoltre, dei video informativi in 9 lingue, che forniscono ai lavoratori gli strumenti per conoscere i propri diritti e denunciare le situazioni di sfruttamento, disponibili alla pagina web: https://www.ispettorato.gov.it/it-it/media/Conosco-i-miei-diritti- denunciolosfruttamento/Pagine/default.aspx.

È possibile, inoltre, anche denunciare lo sfruttamento presso gli uffici della Guardia di Finanza, oppure fare ricorso al Giudice del Lavoro al fine di ottenere una condanna del datore di lavoro.
Per un supporto individuale e legale, si suggerisce di contattare ARCI, partner di UNHCR, ai seguenti recapiti:

Numero Verde: 800 905 570 Lycamobile/Watsapp: 0039 3511376335 Email: numeroverderifugiati@arci.it

ASSISTENZA ECONOMICA

Il governo italiano ha previsto, per le persone arrivate dall’Ucraina che hanno trovato una sistemazione autonoma e hanno chiesto protezione temporanea, un contributo di sostentamento di 300 euro a persona al mese per adulto. Al genitore di minori di 18 anni è riconosciuta anche una integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore. Ad esempio, il genitore di un minore di 18 anni potrà ricevere un contributo pari a 450 euro al mese.
Per ottenere una quota mensile del contributo devi essere o essere stato in autonoma sistemazione (non assistito in strutture finanziate dallo Stato italiano, ad esempio ospite presso amici o parenti) per almeno dieci giorni nell’arco del mese. Sulla base di questo requisito, puoi richiedere un massimo di tre quote mensili da 300 euro, a partire dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea.
Per avere diritto al contributo devi aver presentato, entro il 30 settembre 2022, domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea presso la Questura – Ufficio immigrazione della città in cui ti trovi. A questa condizione – e se hai i requisiti richiesti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre – hai tempo fino al 31 dicembre 2022 per richiedere il contributo.
Se hai presentato domanda di permesso di soggiorno dopo il 30 settembre 2022 non puoi, al momento, richiedere il contributo. È probabile però che il Governo italiano stabilisca una proroga di tale termine. Ti invitiamo quindi a consultare periodicamente il sito www.protezionecivile.gov.it, oppure https://emergenze.protezionecivile.gov.it/it/pagina-base/la-piattaforma-richiedere-il-contributo-di-sostentamento, dove saranno comunicate eventuali nuove misure.

Presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è istituito il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, la cui dotazione annua è determinata dalla legge di bilancio. Inoltre, i Comuni con particolari problemi abitativi possono attingere al Fondo per l’erogazione di contributi in favore di inquilini morosi incolpevoli. La persona alla quale è stato notificato un atto di intimazione di sfratto per morosità può chiedere l’intervento dello Stato in alcuni casi, fra i quali: perdita di lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali e cassa integrazione con consistente riduzione dell’orario di lavoro; mancato rinnovo di contratto a termine o di lavoro atipici; cessazioni di attività libero – professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato la riduzione del reddito.

Possono accedere al fondo i titolari del contratto di affitto regolarmente registrato, cittadini italiani o europei o cittadini extra UE in possesso di regolare permesso di soggiorno, che risiedono da almeno un anno in un alloggio oggetto di sfratto e rispettano i parametri ISE/ISEE previsti dal decreto (ISE: 35.000 euro; ISEE: 26.000 euro).

Puoi informarti presso il tuo Comune di residenza su come presentare la domanda di accesso ai contributi. Alcune Regioni hanno introdotto requisiti di accesso al Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione che possono escludere stranieri, compresi i rifugiati: per ulteriori informazioni contatta il servizio antidiscriminazione dell’ASGI:

antidiscriminazione@asgi.it, tel. 351 55 42 008

FORMAZIONE SCOLASTICA E SERVIZI PER BAMBINI

Ogni Territorio ha sviluppato progetti di inclusione e di supporto. Il consiglio è quello di rivolgersi, prima di tutto, ai servizi sociali di zona, per avere maggiori informazioni.
Informazioni sui servizi disponibili a livello locale possono essere rinvenute sul sito web https://www.jumamap.it/map

Per iscrivere i figli a scuola il genitore, o chi esercita la responsabilità genitoriale, deve compilare il modulo fornito dalla segreteria della scuola.
Se il genitore ha già i seguenti documenti, può consegnarli alla segreteria:
✔ certificato di nascita
✔ certificato di vaccinazione
✔ dichiarazione della scuola frequentata nel paese
d’origine
In mancanza di questa documentazione, il genitore, ochi esercita la responsabilità genitoriale, autocertifica la data di nascita dell’alunno, la classefrequentata nel paese d’origine e tutte le altre informazioni richieste.
Al momento dell’iscrizione si compilano i moduli per:
✔ la scelta del tipo di scuola
✔ la scelta se avvalersi o meno dell’insegnamento
della religione cattolica
I minori possono essere iscritti a scuola in qualunque momento dell’anno anche se le attività scolastiche sono già iniziate. Tutti i bambini hanno diritto a frequentare la scuola dell’obbligo in Italia, anche se non sono in regola con le norme sul soggiorno e sulla vaccinazione.
Per il nido (0-3 anni) e le scuole dell’infanzia (3-6 anni), non essendo scuola dell’obbligo, sono necessarie le vaccinazioni di profilassi.

In generale, per poter usufruire delle prestazioni sociali e riduzione oesenzione per la mensa scolastica delle tariffe e il trasporto scolastico, le famiglie che ne fanno richiesta devono produrre l’ISEE che dimostra la loro condizione economica complessiva reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Gli aventi diritto sono tutte le famiglie – italiane o immigrate – che rientrano nelle soglie ISEE fissate dal Comune di residenza i cui figli sono iscritti alla:
– scuola d’infanzia;
– scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno il servizio di refezione e di trasporto scolastico.

I requisiti previsti sono:
– l’attestazione ISEE in corso di validità oppure la DSU (Dichiarazione sostitutiva Unica);

– rientrare nella soglia ISEE fissata dal Comune di residenza;

– documento di residenza nel Comune in cui i minori sono iscritti o frequentano la scuola convenzionata. Ogni Comune stabilisce con delibera quali sono I termini di scadenza per la presentazione dell’ISEE per l’ottenimento delle riduzioni o esenzione per la mensa scolastica e prestazioni sociali. In media l’INPS rilascia l’ISEE in circa 10 giorni lavorativi, per cui, gli interessati devono farne richiesta in tempo per rispettare I termini di scadenza fissati dal proprio Comune

Il Ministero dell’Istruzione italiano ha rilevato come la barriera linguistica costituisca il primo ostacolo all’azione educativa della scuola e, pertanto, la necessità che il personale scolastico possa essere affiancato da mediatori linguistici e culturali, rilevando altresì il necessario intervento degli Uffici scolastici regionali che dovranno coordinare le azioni delle scuole con quelle degli enti locali, competenti in materia.
Si suggerisce pertanto di far riferimento all’istituto scolastico di competenza ed agli uffici del Comune di residenza, per maggiori dettagli.

L’insegnante di sostegno è previsto nella scuola pubblica di ogni grado, per gli alunni che ne abbiano necessità. La prima tappa per poterne fare richiesta consiste nel rivolgersi al Servizio di Neuropsichiatria infantile della ASL di residenza. Maggiori dettagli sono presenti su diversi siti, tra questi il sito riportato al seguente link https://www.areato.org/come-si-richiede-linsegnante-di- sostegno/#:~:text=L’insegnante%20di%20sostegno%20%C3%A8,della%20vostra%20ASL%20di%20reside nza, e nelle informative messe a disposizioni dal Ministero dell’Istruzione (https://www.miur.gov.it/alunni-con-disabilita).

ISTRUZIONE – UNIVERSITA'

È necessario prima di tutto sapere a quale finalità si richiede il riconoscimento di titoli di studio e qualifiche, per assicurarsi di attivare la procedura corretta ed evitare l’attivazione di procedure lunghe e complesse che rischiano di non essere utili allo scopo previsto. Alle diverse finalità corrispondono infatti diverse procedure e diverse istituzioni responsabili.
Iniziamo dal riconoscimento accademico, ovvero quello che si richiede per poter accedere alla formazione di livello universitario detta “di primo ciclo” (corrispondente alla laurea di primo livello o bachelor), per poter proseguire gli studi accedendo a corsi di “secondo ciclo” (laurea magistrale italiana o Master) o di “terzo ciclo” (dottorato di ricerca o Ph.D). Per l’accesso a corsi di primo ciclo sarà necessario avere ottenuto un titolo finale ufficiale di scuola secondaria in Ucraina che consente l’accesso a corsi di primo ciclo della stessa tipologia nel proprio paese, a seguito di un percorso complessivo di almeno 12 anni di studi e avendo superato l’eventuale prova finale prevista in Ucraina.
Per l’accesso a corsi di secondo e terzo ciclo, sarà necessario avere ottenuto un titolo di primo (per l’accesso al secondo ciclo) oppure secondo ciclo (per l’accesso a corsi di terzo ciclo) rilasciato da un’istituzione ufficiale ucraina e che consenta nel sistema ucraino l’accesso ad un corso di pari livello. Il titolo deve avere caratteristiche corrispondenti a quello italiano richiesto per l’ingresso. Le informazioni specifiche sulle modalità di iscrizione e i documenti da presentare sono fornite direttamente dalle università o istituzioni di formazione superiore.
La competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all’estero e dei titoli di studio stranieri ai fini sopra indicati, è attribuita in primo luogo alle Università ed agli Istituti di istruzione universitaria.

Passiamo adesso all’ipotesi del riconoscimento a fini professionali, ovvero per avere la possibilità di esercitare in Italia una specifica professione. In Italia le professioni si dividono tra “non regolamentate” dalla legge e “regolamentate”. Il caso più semplice è quello delle professioni “non regolamentate”, che possono essere esercitate anche in assenza di uno specifico titolo di studio, aperte quindi a chi possiede un titolo di studio conseguito in Italia o all’estero. In questo caso non è necessario ottenere il riconoscimento formale o legale, ma sarà al più opportuno allegare un eventuale documento che descriva le caratteristiche del titolo di studio, affinché possa essere meglio compreso da un datore di lavoro italiano. Le “professioni regolamentate” sono invece quelle per cui la legge stabilisce sia qual è il titolo di studio indispensabile, sia i successivi requisiti di addestramento alla pratica della professione (per es. tirocinio e/o esame di Stato per l’abilitazione professionale). L’esercizio di queste professioni è consentito esclusivamente alle persone abilitate secondo la normativa specifica per la tipologia di professione regolamentata. Coloro che sono in possesso di un titolo professionale estero (che nel Paese che lo ha rilasciato dà diritto ad esercitare una determinata professione regolamentata) devono quindi ottenerne il riconoscimento dalla competente autorità italiana allo scopo di poter esercitare legalmente in Italia la professione corrispondente. L’elenco delle professioni regolamentate e le autorità competenti al riconoscimento del titolo professionale può essere consultato sul sito web Impresa in un giorno del Ministero dello Sviluppo economico (https://www.impresainungiorno.gov.it/web/l-impresa-e-l- europa/list-of-regulated- professions?p_p_id=PSCTabellaSearchAndView_WAR_pscprofessioniportlet_INSTANCE_4Er12uRyslpq& p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column- 1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_PSCTabellaSearchAndView_WAR_pscprofessioniportlet_INSTAN CE_4Er12uRyslpq_javax.portlet.action=search).

Per maggiori informazioni, si può consultare il sito del Ministero dell’Università e della Ricerca https://www.mur.gov.it/it e del CIMEA – Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche (https://www.cimea.it/?f=index&langw=EN).

Infine, ai seguenti link, è possibile consultare i video, realizzati da UNHCR, riguardo al sistema italiano di riconoscimento delle qualifiche:
In lingua ucraina: ВИЗНАННЯ КВАЛІФІКАЦІЇ – I (parte I); ВИЗНАННЯ КВАЛІФІКАЦІЇ – II (parte II);
In lingua russa: ПРИЗНАНИЕ КВАЛИФИКАЦИИ – I (parte I); ПРИЗНАНИЕ КВАЛИФИКАЦИИ – II (parte II); Nella lingua dei segni ucraina: ВИЗНАННЯ КВАЛІФІКАЦІЇ.

I titoli di studio stranieri non sono automaticamente riconosciuti in Italia. Secondo l’ordinamento italiano, gli studenti stranieri che devono iscriversi presso le istituzioni scolastiche di istruzione secondaria superiore, devono alternativamente richiedere l’equipollenza al diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione e I documenti da dover presentare, direttamente ad una istituzione scolastica italiana scelta per l’inserimento dello studente, sono i seguenti:
– certificato che attesti gli anni di scolarità o il titolo di studio recante firma del Dirigente scolastico della scuola frequentata nel Paese straniero, legalizzata dall’Autorità diplomatica o consolare italiana in loco;
– dichiarazione di valore accompagnata dalla traduzione in lingua italiana del titolo (certificata e giurata, conforme al testo straniero) o del certificato che attesti gli anni di scolarità, da parte dell’Autorità diplomatica o consolare italiana operante nel Paese in cui il documento e stato prodotto.

È un documento che contiene la valutazione delle qualifiche accademiche dei rifugiati che hanno conseguito un titolo finale di scuola secondaria o universitario ma che non hanno con sé la relativa documentazione per dimostrarlo. Il Passaporto Europeo delle Qualifiche dei Rifugiati contiene informazioni anche sulle esperienze lavorative e sulle competenze linguistiche dell’individuo.
La procedura si svolge in due fasi:

  1. il candidato compila un questionario con le informazioni relative al suo percorso scolastico, alle lingue parlate e alle esperienze lavorative;
  2. il candidato è chiamato a sostenere un colloquio davanti ad una commissione di valutatori esperti, che hanno valutato il questionario.

I candidati devono creare un account sulla piattaforma EQPR IT (https://wallet.diplo- me.eu/coe/#/auth/login) per procedure alla valutazione. Per maggiori informazioni consultare il seguente link: https://www.coe.int/en/web/education/recognition-of-refugees-qualifications.

ASSISTENZA MEDICA

La richiesta di permesso di soggiorno per protezione temporanea garantisce l’assistenza sanitaria sul territorio nazionale, a parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani, attraverso l’iscrizione nelle Asl di domicilio. Per “domicilio” si intende l’indirizzo indicato nella richiesta di permesso.
La richiesta di permesso di soggiorno consente l’attribuzione del medico di medicina generale e/o del pediatra di libera scelta. L’iscrizione si effettua solitamente in un ufficio o presso uno sportello, chiamato “scelta e revoca del medico”. Nella stessa sede sarà possibile scegliere il medico di famiglia e/o il pediatra per i minori. Verrà rilasciato un documento cartaceo sul quale sono indicati:

  • il codice identificativo
  • il nome
  • il nominativo del medico e/o pediatra scelto.

Ogni medico di famiglia o pediatra scelto ha un ambulatorio e deve garantire, gratuitamente, le visite di medicina generale, in orari e giorni stabiliti. È necessario rivolgersi al medico e al pediatra per ogni prescrizione specialistica e farmaceutica. Le medicine prescritte dal medico sono fornite dalle farmacie.

Una volta che ci si è iscritti al sistema sanitario nazionale, si consiglia di chiedere tale informazione al proprio medico di famiglia.

Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza

Nuovo decreto immigrazione 2023: semplificazioni sui flussi d’ingresso, contrasto immigrazione “irregolare” e restrizioni protezione speciale

È entrato in vigore il nuovo decreto immigrazione (Decreto Legge 20/2023). Di seguito le principali modifiche:

INASPRIMENTO DELLE PENE PER REATI CONNESSI ALL’IMMIGRAZIONE “IRREGOLARE”:

Si introduce il nuovo reato di “morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina”, che prevede gravi pene:

  • da 10 a 20 anni per lesioni gravi o gravissime a una o più persone;
  • da 15 a 24 anni per morte di una persona;
  • da 20 a 30 anni per la morte di più persone.

DECRETO FLUSSI:

  • Nuove modalità di programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri
    Le quote di stranieri da ammettere in Italia per lavoro subordinato saranno definite, non più solo per un anno ma per un triennio (2023-2025).
    Saranno privilegiati i lavoratori e le lavoratrici provenienti da paesi che promuovono campagne mediatiche sui rischi dei traffici migratori irregolari.
  • Modifiche alle norme sui titoli di ingresso e di soggiorno per lavoro subordinato di stranieri
    Si semplifica l’avvio del rapporto di lavoro degli stranieri con aziende italiane e si accelera la procedura di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato, anche per lavori stagionali.

Programmi di formazione
Gli stranieri e le straniere che hanno superato, nel proprio Paese di origine, i corsi di formazione riconosciuti dall’Italia, e promossi dal Ministero del lavoro, potranno richiedere l’ingresso in Italia fuori dalle quote del Decreto flussi.

PROLUNGAMENTO DURATA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO RINNOVATO:

I rinnovi del permesso di soggiorno rilasciato per lavoro a tempo indeterminato, per lavoro autonomo o per ricongiungimento familiare avranno durata massima di tre anni, anziché due.

NUOVE MISURE RESTRITTIVE SULLA PROTEZIONE SPECIALE

Per il riconoscimento della protezione speciale è stato eliminato il riferimento alla protezione della vita privata e familiare della persona che ne fa richiesta.

Attenzione: la modifica si applica solo per le domande che verranno presentate a partire dal 10/03/2023, ad eccezione di chi ha già un appuntamento in Questura. 

Per chi non ha ancora un appuntamento in Questura, ma ha fatto domanda prima del 10/03/2023, suggeriamo di stampare (e conservare) la e-mail con cui è stata presentata la domanda in Questura.

Nota bene: la protezione speciale continuerà ad essere rilasciata nei casi in cui venga valutato che il respingimento dello straniero possa comportare “persecuzione per motivi di razza, di sesso, di lingua, di cittadinanza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali” (ART 19, Comma 1 del TUI)

I permessi di protezione speciale già rilasciati prima del 10/03/2023 riconosciuti per la tutela e il “rispetto della propria vita privata e familiare” potranno essere rinnovati ancora per un anno, e possono essere sempre convertiti in permessi per lavoro.

Domande dopo il 10/03/2023 per la protezione speciale

Il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un ente di tutela come il Numero Verde per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Arci (800905570 o +39 3511376335, o scrivendo a numeroverderifugiati@arci.it) o contattando un avvocato di fiducia per presentare in ogni caso domanda di protezione speciale, allegando alla richiesta documenti o una relazione dettagliata che evidenzi gli aspetti anche della vita privata (inclusione socio-lavorativa e/o vita familiare) in considerazione dell’art. 8 CEDU, che andrà sempre rispettato perché previsto dall’art. 117 della Costituzione.

Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza Ucraina

Proroga protezione temporanea e misure di accoglienza per le persone provenienti dall’Ucraina

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge con nuove “Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina”. Prorogato anche lo stato di emergenza.

Il testo stabilisce la proroga delle misure di assistenza e accoglienza già disposte in favore della popolazione ucraina, fino al 31 dicembre 2023.
In particolare, è disposta la prosecuzione delle attività di:

  • accoglienza diffusa svolta mediante i comuni, gli enti del terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, gli enti e le associazioni iscritte nel registro già previsto dal Testo unico sull’immigrazione e gli enti religiosi civilmente riconosciuti;
  • sostentamento per l’assistenza delle persone titolari della protezione temporanea che abbiano trovato autonoma sistemazione;
  • servizio sociale offerto dai comuni ospitanti un numero significativo di beneficiari di protezione temporanea, per i quali è previsto lo stanziamento di un contributo forfettario nel limite di ulteriori 40.000.000 di euro anche per l’anno 2023, ai fini del rafforzamento dell’offerta dei servizi.

Inoltre, si proroga al 31 dicembre 2023, fatta salva la cessazione della protezione temporanea, la durata dei permessi di soggiorno per protezione temporanea fino ad ora rilasciati ai cittadini e cittadine ucraine.

Fonte: Consiglio dei Ministri

Categorie
Evidenza Salute

Roma est: Ambulatorio popolare e sportello salute

Apre lo sportello salute dell’ambulatorio popolare di Roma est, per non lasciare nessun* senza cure mediche gratuite!

Ogni sabato mattina dalle h 10 alle h 13 sarà possibile fare la VISITA DI MEDICINA GENERALE con accesso libero:

– Misurazione della pressione
– Glicemia
– Profilo lipidico
– Attività di screening e prevenzione

 E sarà attivo lo SPORTELLO SALUTE, insieme a cui:

– Prenotare visite mediche e specialistiche e segnalare problemi nell’accesso ai servizi sanitari,

– Capire come avere il codice STP o ENI per l’accesso al servizio sanitario per migranti,

– Capire come ottenere le esenzioni,

– Scegliere o cambiare il medico di famiglia o il pediatra,

– Trovare la struttura gratuita più adatta ai nostri bisogni di salute.

Indirizzo

Casa di quartiere di via Ugento 30 https://goo.gl/maps/CWweJNxrPZCrKk2E9

Contatti

email: ambupopromaest@gmail.com

fb: Ambulatorio Popolare Roma Est

Ig: @ambulatorio.popolare.romaest

 

 2,695 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza

È uscito il nuovo concorso DIMMI 2023

DIMMI – “Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia.

Le storie vincitrici saranno pubblicate da un editore nazionale. Tutte le storie che saranno inviate, quelle vincitrici e non, verranno depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (in provincia di Arezzo).

Cosa puoi inviare?

– un racconto scritto

– un video

– un file audio

– fotografie

– disegni

– e-mail e cartoline

Oppure una narrazione composta anche da più materiali tra quelli elencati.

Come si partecipa?

Per partecipare è necessario scaricare questo modulo, compilarlo con i propri dati e la propria firma e inviarlo insieme alla propria storia all’indirizzo info@dimmidistoriemigranti.it. 

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione si rimanda al regolamento del concorso, e alla pagina dedicata.

E la scadenza?

Il termine per l’invio delle storie è il 31 marzo 2023!

 1,774 Visite totali,  3 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza Lavoro

Arci Roma: incontro informativo sul nuovo decreto flussi

 

Informiamoci insieme sul nuovo “DECRETO FLUSSI”

Découvrons ensemble le nouveau “DECRETO FLUSSI”

Let’s find out together about the new “DECRETO FLUSSI”

Conozcamos juntos el nuevo “DECRETO FLUSSI”

Martedì 28 febbraio, dalle 17.00 alle 19.30, in via Cavour 183 (Roma) al circolo Arci DROP Monti (Metro B – Cavour, https://goo.gl/maps/VC6H9sDqwCULWwMc9)

Con l’Avv. Salvatore Fachile e l’Avv. Vittoria Garosci

Per info e iscrizioni: sportellisociali.immigrazione@arciroma.it 

Info sul Decreto Flussi: https://www.jumamap.it/it/decreto-flussi-2023/

 2,327 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
Asilo e immigrazione Before you go Evidenza Lavoro

​Pubblicato il nuovo decreto flussi per l’ingresso dei lavoratori e lavoratrici straniere

Il 26 gennaio 2023 è stato pubblicato il DPCM del 29 dicembre 2022 (Decreto flussi) con cui sono state fissate le quote dei lavoratori e lavoratrici straniere che possono fare ingresso in Italia per lavoro.

La quota massima di ingressi è di 82.705 persone, di cui: 

  • 44.000 per motivi di lavoro stagionale;
  • 38.705 per motivi di lavoro non stagionale, di cui:

    – 30.105 riservate agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nei settori dell’autotrasporto, dell’edilizia e turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, dell’alimentare e della cantieristica navale, lavoro autonomo.

    – 1.000 per lavoratori/lavoratrici formate all’estero nell’ambito dei programmi approvati dal Ministero, tra cui il progetto Before you go, che sta raccogliendo adesioni.

Conversione dei permessi di soggiorno
Possono fare domanda di conversione del permesso di soggiorno le persone in possesso di:

  1. Permessi di lavoro stagionali
  2. Permessi per motivi di studio
  3. Carta di soggiorno illimitata in altri paesi EU 
COME FARE DOMANDA

A differenza degli ultimi anni, prima dell’invio della richiesta di nulla osta per il lavoratore/lavoratrice da assumere, il datore di lavoro dovrà verificare presso il Centro per l’Impiego competente che non vi siano altri lavoratori/lavoratrici già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il posto di lavoro.

Per fare questa verifica il datore di lavoro deve inviare una richiesta di personale al Centro per l’Impiego, compilando questo modulo. Leggi qui la guida per i datori/datrici di lavoro.

Alla richiesta di nulla osta si potrà procedere SOLO se:

  1. il Centro per l’Impiego non risponde alla richiesta presentata, entro quindici giorni lavorativi dalla data della domanda;
  2. il lavoratore/lavoratrice segnalata dal Centro per l’Impiego non è per il datore di lavoro idoneo al lavoro offerto;
  3. il lavoratore/lavoratrice inviata dal Centro per l’Impiego non si presenta, salvo giustificato motivo, al colloquio di selezione, trascorsi almeno 20 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

Se si verifica uno di questi casi, il datore di lavoro dovrà dichiararlo in un’autocertificazione che deve allegare alla domanda di nulla osta al lavoro.

NOTA BENE: la verifica di indisponibilità di lavoratori/lavoratrici presenti sul territorio nazionale non è necessaria per i lavoratori stagionali e per i lavoratori/lavoratrici formati all’estero

Trascorsi 30 giorni dalla presentazione delle domande, se non ci sono impedimenti, il nulla osta viene rilasciato automaticamente e inviato – online – alle Rappresentanze diplomatiche italiane dei Paesi di origine (Ambasciate) che dovranno rilasciare il visto di ingresso entro 20 giorni dalla relativa domanda.

CLICK DAY

Tutte le domande potranno essere inviate a partire dal 27 marzo 2023, fino al termine delle rispettive quote, e in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2023. 

NOTA BENE: tutte le domande inviate saranno lavorate secondo l’ordine cronologico di invio. Per questo è importante preparare i documenti per tempo, altrimenti si corre il rischio che la propria domanda risulterà “fuori quota” e quindi non verrà accettata.

A breve verrà pubblicata una circolare interministeriale con tutti i dettagli delle novità introdotte e le procedure per la presentazione delle domande.

Per maggiori informazioni e dettagli sulle quote, domande e procedure consulta il portale: 

decreto flussi
Categorie
corsi Evidenza

Servizio Civile Universale: bando per giovani italiani/e e stranieri/e

Servizio Civile UniversaleC’è tempo fino al 10 febbraio per partecipare al Bando per il Sevizio Civile Universale: un’opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni di dedicare un anno a favore di un impegno sociale in assistenza, protezione civile, ambiente, tutela del patrimonio artistico-culturale ed educazione culturale.

Il Servizio Civile Universale offre la possibilità ai/alle giovani di dedicare un anno della propria vita a un impegno solidaristico, inteso come impegno per il bene della comunità e di ciascuno/a, quindi come valore di coesione sociale.

E’ un’esperienza di impegno sociale perché il giovane o la giovane volontaria dedica un anno allo svolgimento di servizi e attività di interesse pubblico; acquisisce competenze professionali, il lavoro di gruppo, le capacità relazionali o competenze specifiche relative all’ambito in cui è stato inserito. Inoltre può essere una possibilità di inserimento lavorativo.

Requisiti per fare domanda:

  • cittadinanza italiana, o dell’Unione europea, o stranieri/e extra UE residenti in Italia;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda;
  • essere in pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver subito condanne penali.

Nota bene: in alcuni progetti, sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).

Durata: 8/12 mesi, circa 25 ore settimanali

Rimborso: i volontari e le volontarie ricevono un rimborso economico pari a 444,30 euro mensili (netti)

Scadenza per le candidature: 10 febbraio 2023, ore 14:00

Dove trovare i progetti di Servizio Civile:

 3,075 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza

CORSO “FASHION DESERVES THE WORLD”

ISCRIVITI AL CORSO “FASHION DESERVES THE WORLD”

Un percorso di formazione per 15 giovani donne e uomini con la passione, il talento e il potenziale per ambire a lavorare nel settore tessile-abbigliamento.

Alla fine del percorso formativo, i partecipanti saranno supportati nel processo di inserimento lavorativo.

Requisiti

1. titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo/rifugiato-a/richiedente asilo/protezione sussidiaria/protezione temporanea/altra forma di protezione in Italia; 2. buona conoscenza della lingua italiana;

3. forte motivazione a partecipare.

Termine per la presentazione delle candidature: 31 gennaio 2023

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso ➡️ https://mygrants.it/fashion-deserves-the-world-02

 2,778 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza Lavoro Ucraina

Poste italiane di Reggio Emilia e Napoli: lavoro per operatori/trici di sportello in lingua ucraina

 

📍Poste italiane di Reggio Emilia e Napoli selezionano operatori/trici di sportello con ottima conoscenza della lingua ucraina offrendo un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Termine per la presentazione delle candidature: 31 gennaio 2023 

Per maggiori informazioni e per l’invio delle candidature ➡️ Poste italiane: lavoro operatori sportello in lingua ucraina (ticonsiglio.com)

 706 Visite totali,  3 visite odierne