Categorie
Asilo e immigrazione corsi Evidenza

Bando PartecipAzione per il rafforzamento delle associazioni di rifugiati

PartecipAzione è un programma realizzato da Intersos con il supporto di UNHCR che mira a rafforzare le competenze di associazioni di rifugiati (RLO) e ad organizzazioni radicate sul territorio (CBO) che promuovono la partecipazione dei rifugiati e a sostenere quelle organizzazioni che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione, la protezione e l’empowerment di rifugiati e richiedenti asilo a livello locale.

I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma:

Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).

Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.

Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

La scadenza per presentare i progetti è il 17 Marzo 2023. 
Si terrà un evento informativo online di presentazione del bando lunedì 6 marzo 2023.

Il programma offre alle organizzazioni selezionate:

  • un percorso di formazione, articolato in 5 moduli obbligatori, che si svolgerà da maggio ad ottobre 2023, volto a rafforzare le competenze in diversi ambiti;
  • un micro-finanziamento per la realizzazione dei progetti selezionati. Saranno erogati fino ad un massimo di 5 contributi economici il cui importo può variare a seconda della proposta progettuale e delle capacità specifiche dell’organizzazione proponente;
  • accompagnamento individualizzato nella realizzazione, implementazione e rendicontazione dei progetti.
    opportunità di fare rete con le altre associazioni di PartecipAzione, partecipando agli eventi di networking e ad attività con le altre organizzazioni.

La richiesta di finanziamento per ogni proposta progettuale potrà essere per un massimo di 6.000 euro e potranno essere spesi esclusivamente a fini operativi. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2023.

Per scaricare il bando premi qui.

Per avere maggiori informazioni premi qui.

Categorie
corsi Lavoro

Bando Microcredito per grandi idee. Edizione 2023

Bando per “Progetti imprenditoriali per persone con background migratorio”

È partita la sesta edizione del bando “Micro credito per grandi idee”, pensato per sostenere progetti imprenditoriali di cittadini e cittadine di paesi terzi su iniziativa di Fondazione Finanza EticaBanca EticaPerMicro ed Arci.

Dopo diverse edizioni, questa sesta appena pubblicata ha l’obiettivo di impiegare tutta la parte residua dello speciale fondo di garanzia che sta alla base di questa operazione di sostegno di idee progettuali d’impresa che potranno godere di un prestito agevolato fino a massimo 25.000 euro.

Si tratta di un’azione che si inserisce nel quadro di una collaborazione ad ampio raggio con Banca Etica, che anche grazie ad alcuni progetti specifici (p.e. Idee da Coltivare e Com.passo), hanno reso possibile il supporto all’imprenditoria migrante spesso accompagnato da percorsi di educazione finanziaria importantissimi per una più piena inclusione finanziaria dei migranti.

TUTTE LE INFO QUI

Possono candidarsi, oltre che start up e microimprese, associazioni e quindi anche quelle realtà associative all’interno della nostra rete che potrebbero porre in essere un progetto di sviluppo associativo anche grazie a questa occasione di credito agevolato. Di fatto un’occasione per sensibilizzare tutti quei circoli e associazioni il cui gruppo dirigente è composto da cittadine/cittadini stranieri a valutare una opportunità di sviluppo e crescita.

 1,952 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza

Servizio Civile Universale: bando per giovani italiani/e e stranieri/e

Servizio Civile UniversaleC’è tempo fino al 10 febbraio per partecipare al Bando per il Sevizio Civile Universale: un’opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni di dedicare un anno a favore di un impegno sociale in assistenza, protezione civile, ambiente, tutela del patrimonio artistico-culturale ed educazione culturale.

Il Servizio Civile Universale offre la possibilità ai/alle giovani di dedicare un anno della propria vita a un impegno solidaristico, inteso come impegno per il bene della comunità e di ciascuno/a, quindi come valore di coesione sociale.

E’ un’esperienza di impegno sociale perché il giovane o la giovane volontaria dedica un anno allo svolgimento di servizi e attività di interesse pubblico; acquisisce competenze professionali, il lavoro di gruppo, le capacità relazionali o competenze specifiche relative all’ambito in cui è stato inserito. Inoltre può essere una possibilità di inserimento lavorativo.

Requisiti per fare domanda:

  • cittadinanza italiana, o dell’Unione europea, o stranieri/e extra UE residenti in Italia;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda;
  • essere in pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver subito condanne penali.

Nota bene: in alcuni progetti, sono previste riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).

Durata: 8/12 mesi, circa 25 ore settimanali

Rimborso: i volontari e le volontarie ricevono un rimborso economico pari a 444,30 euro mensili (netti)

Scadenza per le candidature: 10 febbraio 2023, ore 14:00

Dove trovare i progetti di Servizio Civile:

 3,075 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Asilo e immigrazione corsi Evidenza

Roma: corso di italiano per persone straniere e doposcuola

A Roma, per il terzo anno consecutivo, riparte il servizio gratuito di DOPOSCUOLA e CORSO di ITALIANO L2, presso il Circolo Arci Sparwasser, in via del Pigneto 215 (https://goo.gl/maps/SzXUHWGZAMMN4W1q7).

– Il corso di italiano si terrà: lunedì e mercoledì dalle 18:00 alle 19:30.

– Il doposcuola si terrà: martedì dalle 16:00 alle 19:00 e sabato dalle 10:00 alle 13:00.

Contatti:

– email info.fuoriclasse0@gmail.com

– whatsapp al 3273649299

 4,471 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Ucraina

Roma: a novembre parte un corso di lingua italiana per cittadini/e ucraini/e

L’8 novembre a Roma il progetto PER OL.ga avvia un corso di italiano a cura di Fondazione ENGIM San Paolo, che avrà una durata complessiva di 100 ore e darà la possibilità di accedere gratuitamente all’esame A2 CILS che si svolgerà il 16 febbraio 2023.

Le lezioni inizieranno martedì 8 novembre 2022 e si terranno il martedì e il venerdì, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso la sede di ENGIM, via degli Etruschi, 38 a Roma (https://goo.gl/maps/FpTJ5uB7FneDLC319)

Per iscrizioni e informazioni:

Tel. 06800788763
WhatsApp: 3714116651

 

 3,349 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
aiuti sociali Asilo e immigrazione corsi Evidenza Lavoro Ucraina

AssoLavoro: servizi per lavoro e sostegno per rifugiati/e

AssoLavoro, Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, promuove, in collaborazione con UNHCR, il progetto “Accoglienza&Lavoro” che fornisce servizi per il lavoro e di sostegno concreto a favore di beneficiari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale.

Servizi offerti

Tra i servizi per l’inclusione sociale e l’accesso al lavoro garantiti – gratuitamente – dalle Agenzie per il Lavoro per chi arriva in Italia, ci sono:

  • Orientamento e prima formazione. Gratuitamente, un primo incontro informativo finalizzato a far conoscere il mercato del lavoro Italiano e il lavoro tramite Agenzia. Durante l’incontro viene offerta una mappatura dei servizi e delle prestazioni offerte dalle Agenzie a chi arriva nel nostro Paese
  • Bilancio delle competenze. Il Bilancio delle Competenze (BdC) è uno strumento fondamentale che permette di mappare le competenze e analizzare le caratteristiche personali del destinatario così da poterlo indirizzare verso il percorso formativo a lui più idoneo (Corso base di lingua e cultura Italiana o corso di formazione professionale).
  • Corsi di base di italiano. I soggetti in formazione, durante il corso, possono chiedere il rimborso per le spese di vitto e alloggio, e hanno diritto a una diaria oraria di 3,50€/h. Al termine del percorso formativo viene erogata una indennità una tantum di 1.000€.
  • Corsi di formazione professionale. I soggetti in formazione, durante il corso, possono chiedere il rimborso per le spese di vitto e alloggio, e hanno diritto a una diaria oraria di 3,50€/h. Al termine del percorso formativo viene erogata una indennità una tantum di 1.000€ (se non già ottenuta al termine del corso base di lingua e cultura italiana)
Diritti per chi partecipa a un corso

I beneficiari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale che partecipano ad un corso di formazione di base o professionale, o che sono impiegati presso un’Agenzia per il Lavoro, hanno diritto ad alcuni importanti contributi. Nel dettaglio:

  • Contributo asilo nido. Contributo mensile asilo nido per un massimo di 150€ fino al terzo anno di età del bambino e fino al completamento della frequenza del nido nel periodo di riferimento
  • Sostegno all’istruzione. Ecci alcuni contributi a sostegno delle spese sostenute per l’istruzione:
  1. Contributo per l’acquisto di materiale didattico e libri per i propri figli (200€)
  2. Contributo per acquisto di libri o altro materiale didattico per studenti che frequentano corsi serali (200€)
  3. Contributo per i costi sostenuti per il pagamento della tassa universitaria (200€)
  4. Contributo per acquisto di libri o altro materiale didattico per studenti in apprendistato di I e III livello (200€)
  • Rimborso acquisto beni di prima necessità per neonati. Contributo per le spese sostenute per l’acquisto di beni necessari alla cura del proprio figlio fino al terzo anno di età, per un massimo di 800€. La richiesta può essere effettuata per ciascun figlio.
  • Rimborso assistenza psicologica. Contributo per le spese psicologiche sostenute per sé o per i propri familiari fino ad un massimo di 200€ ad assistito.
Categorie
corsi Evidenza Ucraina

Università di Torino: 20 borse di studio per studenti rifugiati

L’Università degli Studi di Torino istituisce 20 borse di studio annuali “UniTo for Students at Risk” rivolte a studentesse e studenti internazionali rifugiate/i:

  • prioritariamente provenienti dall’Ucraina, in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea o internazionale
  • provenienti dall’Afghanistan in possesso di protezione internazionale
  • provenienti da altri Paesi in possesso di protezione internazionale.

Importo della borsa di studio: 9600 euro (lordo percipiente).

Il bando è aperto fino al 13 settembre 2022 ore 11 CEST

Maggiori informazioni

 8,153 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza Ucraina

Università di Firenze: bandi per dottorandi e docenti provenienti dall’Ucraina

Nelle circostanze drammatiche del conflitto in atto in Ucraina, l’Università di Firenze manifesta la propria vicinanza alle popolazioni colpite e intende promuovere azioni concrete di solidarietà verso le comunità universitarie del Paese.

Bandi per studenti e dottorandi
Bandi per Visiting Professors and invited lecturer

Call for Applications for refugee professors or researchers who are from or in Ukraine or who have permanent residency permits in Ukraine to carry out joint research in the Area of:

Maggiori informazioni

 7,415 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
corsi Ucraina

Accademia Domani organizza un corso di italiano online gratuito per ucraini

Accademia Domani promuove un corso di italiano online totalmente gratuito per gli ucraini. L’autrice del corso è Victoria Kholoshina, insegnante di italiano con esperienza pluriennale nell’insegnamento individuale e di gruppo, autrice di corsi di lingua e traduttrice.

Info sul corso

Il corso si propone di introdurre le basi della grammatica e del vocabolario italiano trattando alcuni importanti temi: dall’alfabeto italiano ai nomi singolari e plurali, dagli aggettivi e nomi di nazionalità maggiori alle indicazioni dei verbi.

E’ strutturato sotto forma di videolezioni con immagini e diagrammi per l’utilizzo della memoria visiva, nonché esercizi per ogni lezione per consolidare le informazioni ottenute.

Il corso è totalmente online ed è composto da videolezioni, dispense e quiz disponibili 24h su 24, 7 giorni su 7, quindi liberamente fruibili in base al proprio ritmo personale.

Come iscriversi

Per iscriversi basta seguire la procedura dal sito, inserendo nome, cognome ed email. Non servono dati di pagamento.

Per informazioni, è possibile contattare Accademia Domani che organizza il corso:

 

 10,864 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
Evidenza Ucraina

Dal 10 giugno al via l’erogazione del contributo di sostentamento di 300 euro per ucraini

Da venerdì 10 giugno saranno erogati i contributi di sostentamento di 300 euro mensili ai rifugiati provenienti dall’Ucraina, che hanno chiesto la protezione temporanea in Italia e trovato autonomamente una sistemazione. Il sostegno prevede un contributo di 300 euro al mese per ogni adulto e un’integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito.

Come riscuotere i 300 euro

Possono riscuotere il contributo relativo ai mesi di marzo e aprile i cittadini ucraini che hanno presentato domanda entro il 9 maggio e per i quali il Dipartimento della Protezione civile ha completato tutti i controlli. In questo caso, coloro che riceveranno notifica tramite sms potranno recarsi in un qualsiasi sportello postale e presentare il documento di identità con cui è stato richiesto il permesso di soggiorno per protezione temporanea e la ricevuta della domanda rilasciata dalla Questura, dove è indicato il codice fiscale. Si avranno a disposizione 2 mesi di tempo per ritirare il sostegno economico, trascorsi i quali il contributo sarà revocato.

Chi può richiederlo e chi è escluso

Possono richiedere il bonus tutti coloro che hanno presentato (fino al 9 maggio) domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciato dalla Questura che si trovino, o siano stati, in condizione di autonoma sistemazione, quindi presso parenti, amici o famiglie ospitanti per almeno dieci giorni nell’arco di un mese.

Non possono chiedere il contributo coloro che sono alloggiati presso strutture messe a disposizione dallo Stato italiano (Cas-Centri di assistenza straordinaria, Sai-Sistema di accoglienza e integrazione, strutture per l’accoglienza diffusa, alberghi messi a disposizione dalle Regioni e Province Autonome).

Si può ancora richiedere il contributo?

Il sostegno può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 sempre tramite registrazione sulla piattaforma della Protezione Civile e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno; in base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, può essere riconosciuto per una quota mensile, per due o per l’intero ammontare. 

Tutti i dettagli sul contributo, come fare domanda e quali documenti sono necessari sono disponibili in questo articolo pubblicato in precedenza.

Qui un elenco di uffici postali in Italia con servizi multilingue: Elenco sportelli postali multilingue

 

 3,077 Visite totali,  2 visite odierne