Unicore, accesso a Università italiane per 69 studenti da Camerun, Niger e Nigeria

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

studentessa

Sono 33 le università in Italia pronte a accogliere 69 studenti rifugiati provenienti da Camerun, Niger e Nigeria. Parteciperanno infatti alla quarta edizione del progetto UNICORE – University corridors for Refugees che ha come obiettivo quello di garantire agli studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia, iscrivendosi a corsi di laurea magistrale.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre ad un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

Gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico e cominceranno a frequentare i corsi a partire da settembre 2022.

Requisiti

Per partecipare occorre:

  • essere residenti in Camerun, Niger e Nigeria con lo status di rifugiato riconosciuto in questi paesi da UNHCR
  • possedere un titolo di studio valido per l’ammissione al programma di laurea di secondo ciclo scelto
  • avere una Grade Point Average (GPA) di almeno 3.0 secondo il sistema di classificazione dell’istruzione terziaria etiope o equivalente secondo la tabella comparabile emessa dal Ministero dell’Istruzione italiano
  • possedere una laurea ottenuta nel 2017 o dopo e non oltre il 30 aprile 2022
  • soddisfare i requisiti di ammissione specifici del programma di laurea del secondo ciclo
  • non essere mai stati iscritti prima ad un corso di laurea presso una delle Università partner
  • conoscere la lingua inglese
Procedura di selezione

Il processo di selezione per l’ammissione sarà effettuato dalle singole Università ed è di loro esclusiva responsabilità. Gli studenti selezionati saranno esentati dal pagamento delle tasse universitarie presso le Università che partecipano al programma e riceveranno un sostegno finanziario per i biglietti aerei e le spese relative ai visti, nonché una borsa di studio per aiutarli durante il loro soggiorno in Italia. Per saperne di più sui criteri di selezione è a disposizione il bando ufficiale che sarà chiuso il 29 aprile 2022.

 5,140 Visite totali,  2 visite odierne