Università di Trento, due assegni di ricerca per rifugiati, richiedenti asilo e “studiosi/e a rischio”

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

assegni ricerca

L’Università di Trento conferisce 2 assegni di ricerca nell’ambito del Progetto di “Protezione Temporanea per studiose/i a rischio“. Ecco le informazioni utili per candidarsi entro il 4 aprile 2022.

Come partecipare

La selezione coinvolge le seguenti strutture accademiche (Dipartimenti/Centri di ricerca/Facoltà/Scuole) ed è aperta a studiose/i che lavorano nell’ambito delle tematiche scientifiche di interesse (laddove indicato). E’ possibile presentare la propria candidatura soltanto per una delle strutture accademiche, presentando un progetto di ricerca la cui tematica sia in linea con i criteri di selezione adottati dalla struttura accademica scelta. I criteri di selezione di ogni accademia sono consultabili sul bando ufficiale per i 2 assegni di ricerca.

Importo e durata dei 2 assegni

L’importo lordo per ciascun assegno ammonta a 25.000,00 euro annuali ed è erogato in rate mensili posticipate (circa 1.835,00 euro netti), previa attestazione di regolare esecuzione da parte del/la responsabile della ricerca (Tutor).

La durata del contratto di assegno è pari a 12 mesi a partire dalla data di firma del contratto ed è eventualmente rinnovabile per ulteriori 12 mesi sulla stessa tematica di ricerca previa attestazione, da parte del/la tutor, di regolare svolgimento dell’attività di ricerca al termine del primo anno di attività.

L’Università provvederà poi alla copertura assicurativa per quanto riguarda i rischi da infortuni e responsabilità civile, applicando il regime fiscale e previdenziale previsto dalla normativa vigente.

È previsto inoltre il rimborso delle spese di iscrizione al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) o il rimborso dell’iscrizione a forme di assistenza sanitaria privata ad assegnisti/e di ricerca di provenienza extra-UE.

L’Università offre a titolo gratuito l’alloggio per l’assegnista e per eventuali familiari (coniuge e figli/e minori di 18 anni) per tutta la durata dell’assegno di ricerca (12 mesi).

Come avviene la selezione

La selezione avverà in base a: curriculum scientifico, titoli, progetto di ricerca, lettera motivazionale e colloquio.

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno compilare la domanda on line selezionando il progetto di riferimento.

 

 6,996 Visite totali,  1 visite odierne

Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 3,407 Visite totali,  50 visite odierne

Continua a leggere »