Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste: corsi di economia domestica per giovani adulti migranti

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Vuoi vivere da solo ma è la tua prima esperienza di convivenza? Hai dubbi sulle spese da affrontare? Sulla gestione del tempo, della casa e del bilancio familiare? Se la tua risposta è sì, sei il candidato perfetto per partecipare ad uno dei due corsi in economia domestica che Programma integra organizza nell’ambito del progetto la Penisola che c’è, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF.

La Penisola che c’è intende favorire il processo di integrazione e l’autonomia di vita di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto si realizza nei territori di: Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste.

Attualmente si prevede la realizzazione di due corsi di economia domestica nelle seguenti giornate:

  • I^ edizione: 05/07/2021 e 08/07/2021 (in entrambe le giornate dalle 10 alle 17)
  • II^ edizione: 12/07/2021 e 15/07/2021 (in entrambe le giornate dalle 10 alle 17)

Obiettivo del corso è supportare al meglio neomaggiorenni e giovani adulti di origine straniera (18-21 anni) che per la prima volta lasciano le loro comunità e hanno intrapreso o stanno per intraprendere un nuovo percorso di autonomia, andando a vivere da soli.

Ogni edizione del corso avrà una durata di 11 ore, suddivise come segue:

  • Principi di economia domestica: la gestione del tempo, della casa, della famiglia (3 ore)
  • La gestione dei risparmi: come fare economia (3 ore)
  • Il bilancio familiare (3 ore)
  • Nozioni di alfabetizzazione finanziaria (2 ore)

Programma dettagliato

Entrambi i corsi si terranno presso la sede di Programma integra, a Roma in Via San Antonio Maria Gianelli, 19-19B (vicinanze stazione Tuscolana).

Per candidarsi è necessario possedere una buona conoscenza della lingua italiana ed avere un’etra compresa tra i 18 e i 21 anni. Inoltre, per iscriversi al corso bisogna inviare la scheda di candidatura correttamente compilata, entro il 2 luglio 2021 all’indirizzo email: comunicazione@programmaintegra.it.

I corsi potranno accogliere un massimo di 10 partecipanti per ogni edizione.

Il progetto La penisola che c’è è coordinato dal CIR-Consiglio Italiano per i rifugiati, con un partenariato composto da: Programma integra, Civico Zero (Roma), Save the Children e Fondazione Franco Verga.

Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto.

Fonte: Programma Integra

 5,042 Visite totali,  1 visite odierne