Circolazione dei veicoli stranieri in Italia e conversione delle patenti ucraine

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
per chi ha la protezione temporanea È possibile guidare con patente ucraina di qualsiasi tipo senza bisogno di conversione 

Le norme temporanee dell’UE garantiscono che le persone in fuga dall’Ucraina possono continuare a utilizzare la loro patente di guida ucraina, senza dover sostituirla con una patente di guida dell’UE o sottoporsi a un nuovo esame di guida.

I/le titolari di patente ucraina (in corso di validità) che godono di protezione temporanea possono circolare sul territorio nazionale senza esibire la traduzione autenticata o il permesso di guida internazionale. Nel caso in cui venga esibita una patente le cui informazioni sono riportate in caratteri cirillici, l’organo di controllo potrà richiedere l’esibizione di un altro documento d’identità come il passaporto, il permesso di soggiorno o un documento di residenza temporanea. La deroga si applica fino al momento in cui cessa la protezione temporanea e non pregiudica l’applicazione di misure restrittive nel caso in cui vengano commesse violazioni che implicano la sospensione o la revoca della patente.

targhe ee

Fermo restando l’obbligo di iscrivere al REVE i veicoli
con targa ucraina, è possibile richiedere il rilascio di targhe EE (escursionisti esteri) per cittadini/e ucraini/e che:

– sono in possesso di un permesso di soggiorno per protezione temporanea in corso di validità (il permesso di soggiorno deve sempre essere tenuto a bordo del veicolo; in caso di proroga del permesso di soggiorno si prolunga anche la validità delle targhe EE per lo stesso periodo di tempo)

– sono proprietari/e del veicolo immatricolato in Ucraina

Il rilascio delle targhe EE è limitato a:

autoveicoli e rimorchi di massa complessiva a pieno carico no a 3,5 t

motoveicoli

La domanda di rilascio deve essere presentata agli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC), dove saranno richiesti:

– il passaporto o altro documento di identità o di riconoscimento in corso di validità rilasciato dalle competenti
Autorità ucraine o italiane

il permesso di soggiorno per protezione temporanea

la carta di circolazione ucraina

Documentazione da allegare alla domanda:

– le attestazioni del pagamento, effettuato mediante la piattaforma PagoPA, di € 32,00 per imposte di bollo e di € 10,20 per diritti di motorizzazione (codice N003 “DOMANDA RILASCIO
TARGHE ESCURSIONISTI ESTERI”) e, a seconda dei casi, di:

•€ 33,16 (acquisto targhe EE per autoveicoli – codice N115);
•€ 18,37 (acquisto targhe EE per motoveicoli – codice N043);
•€ 19,32 (acquisto targhe EE per rimorchi – codice N042);
•€ 19,32 (acquisto targhe EE ripetitrici – codice N042);

– la copia della carta di circolazione rilasciata dalle Autorità ucraine;

– la fotocopia del passaporto o del documento di identità o di riconoscimento rilasciata dalle Autorità ucraine o italiane;

– la fotocopia del codice scale (se in possesso dell’interessato);

– la fotocopia del permesso di soggiorno per protezione temporanea e la fotocopia dell’eventuale ricevuta
attestante la richiesta di rinnovo del permesso stesso;

Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Per chi non gode di protezione temporanea

Ecco le norme di circolazione dei veicoli stranieri in Italia (clicca qui):

– Tutte le auto con targa estera che circolano in Italia devono essere registrate al REVE (pubblico registro dei veicoli esteri)

– Se il/la proprietaria di un autoveicolo immatricolato in uno stato estero ha acquisito la residenza in Italia può circolare sul territorio italiano a condizione che entro 3 mesi dall’acquisizione della residenza immatricoli il veicolo

– Chi ha cittadinanza e residenza all’estero può circolare in Italia con targa straniera per un massimo di 1 anno

– Superato l’anno di circolazione si può richiedere la targa “escursionisti esteri” (EE) che ha validità di 1 anno, con possibilità di rinnovo

– Scaduto il termine di 1 anno, se il veicolo non è stato immatricolato in Italia, i/le proprietari/e devono richiedere all’ufficio motorizzazione civile competente il rilascio di un foglio di via e della relativa targa necessario per condurre il veicolo oltre i transiti di confine

Documenti necessari per viaggiare in auto sul territorio nazionale:

– Carta di circolazione o “libretto di circolazione”

– Contratto di assicurazione o / RC auto

– Bollo auto o tassa di proprietà

Conversione della patente di guida ucraina in quella italiana:

Per coloro che risiedono in Italia da più di 4 anni è possibile convertire la patente solo dopo aver superato con successo gli esami per la patente di guida in motorizzazione allegando la documentazione necessaria:

– Informativa sul trattamento dei dati personali

– Certificato medico

– 2 foto tessere

– Patente ucraina in corso di validità in originale e una fotocopia completa

– Fotocopia carta di identità

– Fotocopia codice fiscale

– Traduzione integrale e certificata della patente di guida ucraina

– Permesso di soggiorno o carta di soggiorno

– Modello TT2112

 4,507 Visite totali,  1 visite odierne